A partire dal 1° gennaio 2025 l’ISTAT ha ufficialmente introdotto la classificazione dei Codici ATECO aggiornata al 2025, col fine di rendere più coerente questa classificazione con le attività effettivamente svolta dalle imprese.
Tali modifiche saranno operative dal 1° aprile 2025, comportando rilevanti implicazioni per ogni impresa che opera in un contesto B2B .
Di seguito proveremo ad approfondire le principali novità della nuova classificazione dei Codici ATECO 2025, gli impatti sulla gestione delle anagrafiche clienti e le azioni che favoriscono una transizione fluida.
Le novità dei Codici ATECO 2025.
I Codici ATECO (Attività Economiche) costituiscono uno strumento di classificazione standard fondamentale per identificare e descrivere le attività economiche delle imprese. Concretamente, permettono di capire “cosa fa l’impresa” tramite una descrizione testuale e un codice.
Grazie alla capacità di identificare l’attività primaria e il settore, essi rivestono un ruolo chiave per conoscere le caratteristiche del proprio portafoglio.
Considerato che il sistema economico e le tipologie di attività svolte dalle imprese mutano nel tempo, così mutano i codici ATECO.
In questo contesto, rispetto alla versione precedente sono già avvenuti i seguenti cambiamenti, operativi a partire dal 1° aprile 2025:
> sono state introdotte nuove categorie per settori emergenti, come quelli legati alla tecnologia, alla sostenibilità e ai servizi digitali
> alcune descrizioni sono state aggiornate per riflettere in modo più chiaro l’attività economica effettiva.
> alcuni codici sono stati accorpati o ridefiniti, con conseguenze sugli obblighi fiscali, amministrativi e dichiarativi.
Le implicazioni operative per le Imprese.
Considerate queste novità, emerge l’opportunità per le Imprese private e pubbliche di aggiornare le proprie anagrafiche aziendali, verificando se i propri clienti hanno cambiato codice ATECO.
Ciò avrà infatti un risvolto concreto su attività specifiche, tra cui:
1. La gestione delle anagrafiche clienti - I Codici ATECO rappresentano un dato necessario in qualsiasi anagrafica aziendale, permettendo di capire “cosa fa” l’azienda o il fornitore. Il dato è quegli identificativi fondamentali che non dovrebbero mai mancare nel tuo database.
2. Valutare i rischi e la conformità normativa - L'allineamento ai nuovi Codici ATECO è indispensabile per determinare i rischi potenzialmente associati al portafoglio, in termini creditizi, di esposizione al riciclaggio, e conformità.
3. L’efficienza nei processi amministrativi - Dati anagrafici precisi consentono di ottimizzare gli adempimenti dichiarativi e amministrativi, riducendo il rischio di errori che potrebbero tradursi in sanzioni o criticità operative.
Le Strategie per passare ai Codici ATECO 2025.
Considerata l’esigenza di passare ai nuovi codici ateco a partire dal 1 aprile 2025, Cheope mette a tua disposizione esperienza e soluzioni tecnologiche idonee a intervenire sul portafoglio già creato e acquisire nuovi dati allineati alla classificazione 2025.
1. Aggiornare massivamente le anagrafiche esistenti: partendo dai dati attuali, puoi ottenere un aggiornamento totale delle anagrafiche in conformità alla nuova classificazione. Il processo parte da dati minimi ed è attuabile in un’azione unica.
2. Automatizzare l’acquisizione dei dati sui nuovi clienti: tramite API puoi ottenere il dato di tuo interesse direttamente a integrazione dei sistemi IT aziendali, condividendo l’informazione con ogni divisione interessata: questa modalità permette d’integrare i nuovi Codici ATECO in real time.
3. Valutare i nuovi ATECO in ottica CREDIT, AML, KYC: il dato può confluire nelle nostre piattaforme tecnologiche dedicate a governare i rischi e rispettare le normative. A tal fine è determinante applicare la giusta logica di valutazione al Codice ATECO, in relazione alla finalità.
Il ruolo di Cheope in questa transizione.
In questo contesto ci poniamo come partner strategico per supportare la tua impresa nell'adeguamento ai nuovi Codici ATECO.
In noi trovi un partner capace di assecondare la gestione di volumi rilevanti, di favorire l’adozione di modalità evolute di reperimento del dato e di applicare logiche d’analisi ben fondate.
La nuova classificazione diventerà obbligatoria tra meno di 3 mesi dalla pubblicazione di questo articolo!
Intervenire ora ti permette di analizzare al meglio l’impatto di questa novità e predisporre un piano di adeguamento lineare.
Il codice ATECO è solo una delle informazioni da mantenere completa e aggiornata!
Aggiornare i codici ATECO può essere l'occasione di verificare la completezza e l'aggiornamento delle informazioni anagrafiche presenti nei sistemi aziendali, relativi a imprese o a ogni altra tipologia di entità fisica o giuridica.
Oltre al codice ATECO 2025 puoi acquisire altre informazioni fondamentali per una gestione consapevole delle tue controparti.
Tra le informazioni a cui puoi accedere ti segnaliamo: dati anagrafici per identificare la località, le sedi e altri elementi costitutivi; dati finanziari come bilanci e altri indici economici; e dettagli sulla governance, inclusi soci ed esponenti aziendali:
La tua impresa collabora con altri soggetti non iscritti presso la Camera di Commercio come fondazioni, associazioni, professionisti e altri? Scopri la soluzione No.R.MAN
Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo supportarti nel passaggio ai nuovi Codici ATECO 2025.
Per approfondire il tema, ecco una selezione di fonti utili:
1. Istat – Nota metodologica sulla struttura della classificazione delle attività economiche ATECO 2025: una panoramica dettagliata sulla classificazione ATECO e la correlazione con la NACE (Nomenclature statistique des Activités économiques dans la Communauté Européenne europea).
2. Unioncamere – Nuova classificazione ATECO 2025, prossime tappe per imprese e professionisti: Questo articolo descrive l'implementazione della nuova classificazione ATECO 2025, evidenziando l'allineamento con i regolamenti europei e la NACE Rev. 2.1.